
Olivia la rivincita estetica (e un po’ femminista) delle ribelli
Olivia : un libro anti-stereotipi
Olivia è una dolce maialina anticonformista dalla personalità dirompente nata dalla matita di Ian Falconer, illustratore americano che la disegna in bianco e nero all’inizio del 2000. Falconer crea originariamente questo meraviglioso personaggio come dono per la nipotina Olivia e immediatamente si trasforma in un best seller della letteratura per l’infanzia ottenendo il prestigioso Caldecott Honor nel 2000.
La particolarità di questo personaggio è l’illustrazione in bianco e nero con qualche tocco di rosso, 3 colori capaci di creare effetti, sfumature e profondità affascinanti. Ad ogni albo successivo al primo (sono 7) aggiunse un altro singolo colore per creare grande attesa nei suoi lettori. In commercio si trovano tanti libri di Olivia che si ispirano ai cartoni animati tratti dai libri di Falconer. Gli albi originali sono un’altra cosa ma trovo comunque molto carini anche i cartonati nati successivamente.
Vi consiglio la storia di Olivia e le principesse in cui la nostra buffa maialina è in piena crisi d’identità. Ci sono troppe principesse tutte uguali intorno a lei in questi giorni e non ne può davvero più. Lei ha bisogno di distinguersi! Ha bisogno di essere speciale! Età di lettura: da 3 anni.
Per acquistarlo:Olivia e le principesse
Può interessarti anche: Olivia danza
Olivia va con mamma, papà e i suoi fratellini a vedere un balletto classico. Vuole diventare una ballerina per poter spiccare salti eleganti e muoversi con leggerezza in punta di zampa: così si allena con il suo gatto Edwin, ma per il passo a due nessuno è più bravo del suo migliore amico Julian. Ecco il giorno dello spettacolino per i compagni: Olivia, nel suo magnifico vestitino rosso, riceve uno scroscio di applausi! Età di lettura: da 4 anni.
Per acquistarlo: Olivia danza
Olivia in Classic Red Dress Doll