
Mud kitchen – cucine di fango
Mud kitchen – cucine di fango per riconnettersi alla natura
I bimbi piccoli, ma anche i più grandicelli della scuola primaria, adorano preparare “torte di fango” e sono sicura che nella memoria di ogni adulto c’è il ricordo della preparazione di un dolcetto con il terriccio bagnato 🙂
Allestire una “mud kitchen“, una “cucina di fango” o cucina all’aria aperta può rappresentare per i vostri bambini o per i vostri alunni una grande occasione per divertirsi; non solo, esplorando e giocando apprenderanno tantissimo e si riavvicineranno alla natura.
Le “mud kitchen” sono economiche, non richiedono molto sforzo ma solo tanta fantasia.
Alcuni accorgimenti
Dove posizionarla?
Una cucina di fango può essere posizionata in qualsiasi spazio esterno ma è importante che l’area di appartenenza venga ben definita. Non è necessario che una cucina di fango sia vicino a una fonte d’acqua: lasciate che i bambini si godano l’attività di riempire l’acqua in contenitori e di trasportarli. Se possibile posizionate la cucina vicino ad un luogo dove i bimbi possano recuperare materiale naturale per i loro esperimenti.
Cosa serve?
- fango
- acqua
- ghiaia
- sabbia
- utensili da cucina (contenitori di varie misure e cucchiai)
- erba
- petali di fiori
- legnetti
- sassi
- pigne …
Alcuni immagini trovate su Pinterest per ispirarvi:
E ricordate, le migliori cucine di fango sono realizzate in collaborazione con i bambini che le useranno.
Happy Mud Baking!
Attività e giochi, bambini giochi all'aperto, Cucine di fango, Mud kitchen