
Massaggio drenante in gravidanza: cosa sapere
Massaggio sulla pancia in gravidanza: via libera, ma occorre prestare alcune precauzioni!
Se la gravidanza procede senza problemi, fare un massaggio drenante aiuta la futura mamma a rilassarsi e a sgonfiarsi. Ma attenzione: non tutti i massaggi si possono fare senza problemi per tutti i nove mesi.
Alcuni semplici consigli da seguire:
1 – Il massaggio in gravidanza deve regalare benessere
Il periodo della gravidanza è un momento molto delicato per la donna ed è per questo importante, per la futura mamma, trovare del tempo per rilassarsi e sentirsi bene. Il dott. Patrizio Antonazzo, responsabile sala parto dell’Ospedale Sacco di Milano, afferma: “il massaggio migliora la circolazione, favorisce il drenaggio di liquidi e rilassa le tensioni muscolari … In ogni caso più che soffermarsi sui singoli benefici del massaggio la mamma dovrebbe porsi come obiettivo principale il suo benessere generale. E il massaggio in questo senso è di grande aiuto, perché regala relax in una fase di grande fragilità emotiva in cui le attenzioni sono già tutte rivolte verso il bebè” (Fonte Nostrofiglio.it)
2 – Parlarne e confrontarsi con il proprio ginecologo
Il ginecologo conosce la paziente e, in caso di disturbi o patologie specifiche, può consigliare la futura mamma.
3- Affidarsi solo ad esperti
In gravidanza affidatevi solo ad esperti e chiedete sempre che prodotti utilizzano per i massaggi, se sono iscritti ad un albo professionale e quali sono le loro qualifiche.
4- I massaggi sulla pancia devono essere solo sfioramenti e, negli ultimi mesi, non bisogna mai mettersi a pancia in giù
Immagine in evidenza fonte Pixabay
Bump Painting: il pancione artistico
massaggi antistress, massaggio drenante in gravidanza, migliora la circolazione linfatica