Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sull’insegnamento della lingua straniera
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sull’insegnamento della lingua straniera
di Stefania Feriti docente presso la scuola primaria bilingue Little England di Brescia
Nel contesto italiano, per quanto riguarda le lingue straniere, le Indicazioni per il curricolo partono da un’attenta analisi del nuovo scenario sociale e culturale. La scuola valorizza la varietà linguistica, garantendo a tutti la possibilità di apprendere lingue diverse dalla propria, la cui padronanza è una premessa indispensabile perché i contatti tra persone che appartengono a nazioni e culture diverse siano fruttuosi.
La padronanza delle lingue consente di agire e interagire più consapevolmente nella società democratica nel rispetto di altre identità culturali ed è indispensabile per realizzare una collaborazione al di là delle rispettive differenze, che sta alla base della convivenza civile. Le lingue sono necessarie per preparare l’individuo ad “affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri”. Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in termini di competenze generali che devono essere precisate dai docenti in una prospettiva interculturale e comunque “a partire dalla persona che apprende”, in relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri degli apprendenti, valorizzando “le diverse identità e radici culturali”.
Nella scuola primaria, l’apprendimento della prima lingua straniera è finalizzato a fare acquisire capacità di comunicazione orale di base e ad assicurare un primo contatto con la lingua scritta tramite la lettura per arrivare successivamente all’elaborazione di testi semplici.
In particolare, per quanto riguarda le lingue straniere, la continuità tra gradi e cicli di istruzione e la trasversalità degli insegnamenti/apprendimenti mira sin dall’inizio a sviluppare negli studenti convinzioni, atteggiamenti e motivazioni positive e produttive nei confronti:
- delle lingue e delle diverse culture;
- di se stessi in quanto individui che possono e vogliono (continuare a) imparare;
- dei processi di apprendimento.
Obiettivo di apprendimento del curricolo plurilingue è l’acquisizione di una competenza comunicativa che consenta interazioni con interlocutori e in contesti diversi, vale a dire una “competenza plurilingue e pluriculturale”.
Gli Obiettivi delineano, seppure in modo relativamente generale, anche il contesto d’uso e sono formulati in termini di prestazioni verificabili. Vengono infatti indicati:
- quali possono essere le attività linguistico-comunicative da sviluppare (ricezione, produzione e interazione, orali o scritte) e a quale livello ci si aspetta che vengano sviluppate
- il livello di complessità dei contesti e degli argomenti da sviluppare: contesti di esperienza diretta nei quali si interagisce informalmente con interlocutori più o meno distanti socialmente affrontando argomenti che da concreti diventano via via più astratti
- il grado di fluenza e di correttezza attesa nella produzione linguistica degli alunni: la presenza di esitazioni, errori linguistici e comunicativi, infrazioni alle convenzioni nel parlato e nello scritto, l’attenzione all’interlocutore, etc.
Per diventare realmente operativi gli obiettivi hanno però bisogno di essere ulteriormente declinati. Con l’aiuto del Quadro comune europeo si possono definire in modo analitico gli argomenti su cui gli alunni devono saper comunicare, gli interlocutori con cui devono imparare a interagire, i testi che devono essere capaci di leggere e di scrivere. Tali scelte, come si è già detto, devono rispondere a motivazioni e interessi degli alunni e tener conto di vocazioni territoriali particolari. È dunque compito degli e istituzioni scolastiche e quindi gli insegnanti:
- decidere su quali attività linguistico-comunicative imperniare il curricolo. Volendo definire un curricolo che risponda ai bisogni degli apprendenti e che tenga conto di capacità e conoscenze già possedute dai singoli è anche possibile ipotizzare percorsi differenziati, per tenere conto di apprendenti già capaci di realizzare alcune attività comunicative che dovranno potenziarne altre;
- definire gli argomenti su cui tali attività verranno sviluppate;
- definire i contesti comunicativi nei quali tali attività si esplicheranno: quali eventi, quali interlocutori, quali argomenti, quali testi, quali contesti scegliere? contesti di esperienza diretta o indiretta nei quali si interagisce informalmente o formalmente con uno o più interlocutori più o meno distanti socialmente?;
- scegliere generi e tipi testuali, indicando quindi i canali (diretti o indiretti, orali o scritti) attraverso i quali i messaggi vengono trasmessi, recepiti o scambiati;
Ad oggi, molti sono stati i proclami relativi all’importanza della lingua straniera fin dai primissimi gradi di istruzione, ma poche le azioni effettivamente intraprese. Nel settembre 2014 il governo Renzi, all’interno del programma “La Buona Scuola” ha annunciato un nuovo impulso all’insegnamento dell’inglese fin dalla scuola dell’infanzia. Si auspica che la promozione di un’educazione che sia il più possibile bilingue non resti anche in questo caso un’ottima promessa con, purtroppo, scarse applicazioni pratiche.
BIBLIOGRAFIA
LIBRI E PUBBLICAZIONI
Agazzi, Didattica degli insegnamenti linguistici,Vita e Pensiero, Milano, 1975.
Anzideo, Piccoli immigrati in Europa. Confronto tra le strategie di inserimento scolastico, tesi di laurea. Università Cattolica del Sacro Cuore, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2002/2003 rel. M. Santeri
E. Balboni, Dizionario di glottodidattica, Guerra Edizioni, Perugia 1999.
P.E. Balboni, (a cura di), Educazione Bilingue, Guerra Edizioni, Perugia 1999
Baker, Foundations of Bilingual Education and Bilingualism, 3rd ed. Multilingual Matters, Clevedon
Bernarducci, L’acquisizione del linguaggio e del bilinguismo, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia 1, Corso di laurea in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, a.a. 2005/2006, rel. P. Zoccolotti.
Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.
Bondi, D. Ghelfi, B. Toni, (a cura di). Teaching English – Ricerca e pratiche innovative per la scuola primaria, Tecnodid Editrice, Napoli, 2006
Cardinali, L’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria attraverso un approccio ludico-comunicativo, tesi di laurea. Università di Urbino, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2010/2011 rel. R. Coles.
Carli, (a cura di), Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo. Franco Angeli, Milano.,
Chomsky, Le strutture della sintassi, Laterza, Roma, 1980.
C.M. Coonan, La lingua straniera veicolare, UTET, Torino, 2002.
Consejería de Educación – Comunidad de Madrid, Los Programas de Enseñanza Bilingüe de la Comunidad de Madrid. Un estudio comparado, Madrid 2012.
Deshays, Come favorire il bilinguismo dei bambini, Red Edizioni, Novara 2003.
Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.
Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.
European Commission/EACEA/Eurydice, Towards a Mobility Scoreboard: Conditions for Learning Abroad in Europe. Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2013.
European Commission, Teaching and learning: toward the learning society, European Commission, Brussels, 1996.
Extra, K. Yağmur (eds.), Language Rich Europe – Tendenze nelle politiche e nelle pratiche per il multilinguismo in Europa, Cambridge University Press, Novembre 2012
Eurydice, Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe: Country Report: Germany. European Commission, Bruxelles 2006.
Giunchi, Introduzione all’acquisizione delle lingue, Edizioni della Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza, Roma 2002.
Grosjean, Life with Two Languages: An Introduction to Bilingualism, Harvard University Press, Cambridge 1982.
Hoff & M. Shatz (eds.), Handbook of Language Development , Blackwell, Oxford, England,
Hughes, Studies in bilingual Education, Bern [etc.], 2011.
Krashen, Why Bilingual Education? Office of Educational Research and Improvement, U.S. Department of Education, 1997.
Laurence, N. Njouogwa, Osservare l’interlingua a scuola, tesi di laurea, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, a.a. 2005/2006. Rel. G. Pallotti.
Marsh, B. Marsland, T. Nikula (a cura di), Aspects of implementing plurilingual education, The continuing education centre, University of Jyväskylä, Finlandia 1997.
Marsh, P. Mehisto, D. Wolff, M.J. Frigols Martín, European Framework for CLIL Teacher Education – A framework for the professional development of CLIL teachers, European Centre for Modern Languages, Council of Europe.
Ó Riagáin, G. Lüdi, Bilingual Education: some policy issues, Council of Europe, Strasbourg 2003.
Paciotto, F. Toso, Il bilinguismo tra conservazione e minaccia: esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue, Angeli, Milano 2004.
Porcelli, Principi di glottodidattica, La Scuola, Brescia, ristampa 2013.
Porcelli, Comunicare in lingua straniera: il lessico, UTET-Libreria, Torino 2004.
Pulvirenti, F. Applicazioni didattiche degli studi sulle sequenze di acquisizione della L2, Tesina finale del corso di formazione CIS, Università degli Studi di Bergamo, Rel. E. Nuzzo, 2009.
Sánchez Llana, Bilingual Education Models in Primary Schools: The Case of Asturias, Trabajo fin del Máster en Ensenanza Integrada de la lengua inglesa y contenidos: educación infantil y primaria, Universidad de Oviedo, Facultad de Formación del Profesorado y Educación, 2013.
Titone, Bilinguismo precoce ed educazione bilingue. Armando, Roma, 1976.
Warren & H. M. Benbow (eds.), Multilingual Europe: Reflections on Language and Identity, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2008.
Weinreich, Languages in Contact: Findings and Problems, Dover Publications, New York, 1953.
// ]]>