
“Il ritorno di Sara”, un albo bilingue per il giorno della memoria
Oggi vi segnalo con piacere l’uscita in questi giorni di Il ritorno di Sara – Sara’s return, un albo bilingue italiano-inglese, dedicato al tema della memoria e della deportazione. Chiaro, delicato ed empatico nel testo e nelle immagini, l’albo è pubblicato dalle Edizioni Il Ciliegio, con illustrazioni di Viola Virdis, traduzione in inglese di Royston Vince. Dal sito dell’editore:
“Nell’inverno dell’anno 2000, su un treno che scendeva da Cracovia verso Milano una vecchia signora ammirava il paesaggio innevato. Si chiamava Sara e tornava in Italia dopo tanti tanti anni…”
Il ritorno di Sara è l’atteso seguito di Non dire il tuo nome, opera della stessa autrice dedicata ai temi delle leggi razziali e della deportazione. Anche in questo caso, il testo illustrato è scritto in italiano e tradotto in inglese. Alla fine della storia, c’è spazio per un breve ma significativo approfondimento riguardante i fatti storici che fanno da sfondo alle vicende narrate.
Il ritorno di Sara è l’atteso seguito di Non dire il tuo nome, opera della stessa autrice dedicata ai temi delle leggi razziali e della deportazione. Anche in questo caso, il testo illustrato è scritto in italiano e tradotto in inglese. Alla fine della storia, c’è spazio per un breve ma significativo approfondimento riguardante i fatti storici che fanno da sfondo alle vicende narrate.
Editore Il Ciliegio
Età di lettura: dai 6 anni
Ti può interessare anche:
Lapbook “IL GIORNO DELLA MEMORIA” da scaricare gratuitamente
Giornata della memoria: poesie per bambini