
Dettato ortografico – QU -CU-CQU (PAROLE CON CQU)
Dettato per migliorare e rinforzare le competenze ortografiche – QU -CU-CQU
PAROLE CON CQU (ACQUA E LA SUA FAMIGLIA)
ACQUA ACQUAIO ACQUERUGIOLA ACQUAVITE
ACQUERELLI ACQUITRINO ACQUASANTIERA
ACQUAZZONE ACQUEDOTTO ACQUAMARINA
ACQUOLINA ACQUARIO ACQUARAGIA
ACQUISTARE SUBACQUEO ACQUITRINO
TESTO DEI DETTATI
Dettati ortografici- Il mio quaderno! (news)
Marco dimentica sul tavolo della cucina il suo quaderno a quadretti con un pesce rosso sulla copertina.
Pippo, il fratellino di Marco, è molto curioso. Sale sulla sedia, prende il quaderno, lo guarda bene, poi lo mette nell’acquaio e … apre il rubinetto!
Quando Marco vede il suo quaderno zuppo d’acqua lancia un urlo.
Pippo dice: “Volevo dare da bere al pesce!”
Allora la mamma acquista un quaderno nuovo per Marco. In copertina c’è un cuore giallo e rosa. Marco promette che ne avrà più cura.
Maria Vago
Dettati ortografici – La famiglia ACQUA
Mamma Acqua ha diversi figlioli. Il più monello è Acquazzone: quando arriva lui fanno tutti la doccia, anche senza averne voglia. Una persona seria è Acquedotto, che pensa a distribuire acqua alle case dei paesi e delle città. Acquario invece gioca volentieri coi pesci, mentre Acquaio fa la pulizia in cucina. In famiglia c’è anche un pittore, Acquerello, che usa i pennelli dal mattino alla sera. La più piccina di tutti è Acquolina, che sta sempre con il naso incollato alle vetrine delle pasticcerie. Naturalmente la famiglia Acqua è una famiglia fortunata, perchè anche d’estate non soffre mai la sete.
Dettati ortografici – “Qui, Quo, Qua i monelli del quartiere”
Zio Paperino è disperato: vuole più quiete nella sua casa. Oggi non c’è scuola e i suoi nipotini, Qui, Quo e Qua fanno un quarantotto e lui non può seguire la partita della sua squadra preferita.
Zio Paperino chiede ai nipoti di giocare in cucina per poter rimanere da solo in salotto davanti al televisore.
Prima di uscire dalla stanza Qua lancia un cuscino a Qui e rompe un quadro mentre Qua fa cadere tutti i quaderni.
Zio Paperino, inquietato, per punirli gli fa scrivere sul quaderno per quindici volte: “Qui, Quo e Qua sono i paperotti più monelli del quartiere”.
Dettati ortografici Frasi da dettare con QU – CU – CQU
Vola in alto un aquilone nel cielo tinto di arancione.
Salta tra l’erba una quaglia e finisce in un cesto di paglia.
Sta un gatto quatto quatto sotto una quercia affamato.
Nuota fra le onde un delfino e uno squalo gli arriva vicino.
Abbandonato sopra un banco c’è un quaderno tutto bianco.
Tra le pagine di un quotidiano una coccinella va piano piano… e per finire gustati una liquirizia … sentirai che delizia!
Quanta acqua! Piove a dirotto e le piante bevono bevono. Il cielo è buio. Tanta acqua vuol venire sulla terra.
Le nuvole sono nere nere. Poi si aprono e viene giù un acquazzone dirotto. Pian piano, l’acquazzone cessa e nel cielo appare un bellissimo arcobaleno.
La rana è un animale acquatico. Vive nell’acqua delle pozze. Quando salta fuori fa cra cra, lieta di essere al sole.
L’acqua cade piano piano, poi diventa più forte ed ecco un acquazzone cadere sulla terra.
L’acqua farà spuntare tante piantine verdi.
“Nuvola, nuvola, dove vai?”. “Dove mi porta il vento. Poi farò cadere tanta acqua e la terra sarà ristorata.
Maria non ama l’acqua e strilla quando la mamma vuol lavarla. Ma la mamma la strofina bene con acqua e sapone. Maria, quando si sente pulita e fresca, non strilla più.
3. Dettato ortografico sull’accento
5. Dettato ortografico sulle doppie
6 Dettato ortografico verbo avere
7. Dettato ortografico lettera maiuscola
8. Dettato ortografico suono – GLI
10. Dettato ortografico – CHE-CHI-GHE-GHI
11. Dettati ortografici – GA-GO-GU-GE-GI
13. Dettato sui raddoppiamenti
14. Dettato di parole (digrammi, trigrammi, difficoltà ortografiche)
Dettati ortografici
Brevi frasi da dettare con QU – CU – CQU
- Il cane e il gatto sono animali domestici, li amo con tutto il mio cuore. Vivono nella casa dell’uomo. Il cane cura la casa e difende l’uomo dai pericoli. Il gatto miagola.
- Oggi a scuola la maestra ci ha spiegato che il cuoio viene utilizzato per la produzione di borse e cinture. Ho preso molti appunti sul mio taccuino.
- Il mio papà è un cuoco eccezionale.
- Quando il pinguino Pasquale sente squillare le cinque, si scuote l’acqua di dosso, lanciando intorno sguardi inquieti: aspetta qualcuno. Quasi sempre, a quell’ora, il custode gli porta pesce in quantità.
- Il film mi piacque molto.
- Fra qualche giorno, quando riscuoterà lo stipendio, la mamma mi farà un bel regalo. Quando tutti tacquero, l’insegnante lesse alcune pagine.
- Un colpo di vento ha squarciato la carta dell’aquilone. L’aquila si acquattò nel suo nido sulle rocce.
- L’equilibrista eseguiva con facilità il passaggio sul filo obliquo.
- L’acqua è molto dissetante.
- La pesca subacquea non è uno sport innocuo.
- Nell’antica Grecia nacquero le scienze e le arti.
- Alcune verdure si possono consumare anche senza cuocerle.
- L’acquirente si lanciò in una sequela di lamentele per l’alto prezzo della merce.
- Per Natale vorrei ricevere per regalo un acquario.
Ti può interessare anche:
Lettera alla Befana – scheda di italiano – suono cu – correggi gli errori
Attività sul quaderno per presentare il suono cqu – scuola primaria – (parole con cqu)
Schede didattiche con le parole capricciose cu qu cqu
Ventaglio delle tabelline
Alfabetiere da banco o da quaderno – Maestraemamma risorse da scaricare
Mascherina per la lettura da stampare (materiale gratuito)
POSTER ALFABETO DEGLI ANIMALI IN ITALIANO DA APPENDERE
Orologio meteorologico per bambini da stampare
Gli amici del 10 – semplice attività per conoscerli e consolidarli
I giorni della settimana – attività classe prima
Il bruco delle tabelline
Raccolta di filastrocche con diverse difficoltà ortografiche (GN-GLI-SCE-SCI-MP-STR …)
attività cqu, Dettato ortografico, dettato ortografico qu cu cqu, Difficoltà ortografiche, famiglia acqua, schede didattiche cqu
Ciuffi
Questa pagina è molto interessante e molto compatta x i miei alunni di casse quarta. Complimenti 🤩😊
MM
Grazie 🙂