
Filastrocca delle dita
Filastrocca delle dita
Come insegnare ai bambini a riconoscere e nominare le dita delle mani?
Semplice: attraverso una filastrocca
Maestraemmma ha selezionato per voi alcune filastrocche della dita adatte a bambini di scuola dell’infanzia e ai primi anni di scuola primaria 😉
Come recitare queste filastrocche?
Quando recitate le filastrocche delle dita, toccate un dito alla volta della mano del bambino. Nel passaggio fra un dito e l’altro, fate una piccola pausa per aumentare la tensione. I bambini saranno allegramente in tensione, per loro la filastrocca rappresenterà un gioco e, in questo modo, la impareranno più velocemente.
Filastrocca delle cinque dita di A. Pozzati
PDF da scaricare: Filastrocca delle cinque dita
Filastrocca delle cinque dita
di A. Pozzati
Questo pollice è chiamato
dito basso e un po’ sgraziato
prende, stringe, forte, piano,
è il padrone della mano.
Questo indice vien detto,
è saccente, ma è perfetto,
segna, suona, da’ lezioni,
fa disegni e operazioni.
Questo è medio, strano dito,
alto, alto e un po’ stordito.
Lui fra tutti è il numero tre,
ma nella mano si sente il re.
Questo serio è l’anulare,
proprio un dito da sposare.
Suona bene il pianoforte
e poi si lecca mangiando le torte.
Mignolo è il numero cinque,
è un dito piccolo, somiglia a te.
Coda di tutta la mano,
ringrazia e saluta da lontano.
LA MIA MANO HA 5 DITA
La mia mano ha cinque dita
POLLICE è il più bello
INDICE è monello
MEDIO è lungo lungo
L’ANULARE fa da fungo
AL MIGNOLINO che di tutti è il più piccino
Fonte Cosedamamme.it
Filastrocca delle dita
Filastrocca delle dita
Il pollice dice: Ho fame!
L’indice dice: Non c’è più pane!
Il medio dice: Lo compreremo!
L’anulare dice: Ce n’è ancora un pezzettino!
Il mignolo dice: Datelo a me che sono il più piccolino!
Fonte: Nostrofiglio.it