Skip to main content

Scopi dell’educazione bilingue

 

Quando parliamo di educazione bilingue ci riferiamo al bilinguismo a livello scolastico, intendendo in questo modo che le normali materie scolastiche saranno insegnate in più di una lingua. Tuttavia non dobbiamo dimenticare quanto il fattore culturale sia una variabile importante nella scelta di promuovere o meno un’educazione che sia di stampo bilingue. Come affermava Grosjean (1982)

“La lingua non è solo uno strumento di comunicazione. È anche il simbolo di un gruppo sociale, di un’identità, l’emblema dell’appartenenza ad un gruppo e la solidarietà all’interno di esso.”

E’ in questo senso che possiamo affermare che le lingue hanno un valore percepito: possono essere ritenute più o meno attraenti in base al potere economico o al prestigio culturale ad esse attribuito da una determinata società. Dietro all’educazione bilingue troviamo così tesi, pensieri, politiche che riflettono i diversi modi di intendere l’educazione e che portano la società a spingere per un’educazione che sia bi- o monolingue. Baker elenca dieci possibili obiettivi perseguiti dall’educazione bilingue:

  1. integrare un individuo o un gruppo all’interno della società;
  2. unificare una società multilingue;
  3. rendere le persone capaci di comunicare col mondo che esiste fuori dai propri confini;
  4. fornire competenze linguistiche che siano concorrenziali sul mercato, aumentando in questo modo l’occupabilitá e promuovendo lo status sociale;
  5. preservare l’identità etnica e religiosa;
  6. riconciliare e promuovere una mediazione tra comunità diverse dal punto di vista linguistico e politico;
  7. diffondere l’uso di una lingua coloniale;
  8. rafforzare gruppi d’élite e preservare la loro posizione all’interno della società;
  9. fornire a lingue trattate in maniera diseguale, un medesimo status a livello legale;
  10. approfondire la comprensione delle diverse lingue e culture.

Come si può vedere, gli obiettivi che possono spingere alla promozione di un’educazione bilingue sono molti, diversi fra loro e dipendono dalla politica promossa da chi governa uno Stato. Non dimentichiamo che la scuola è un’istituzione sociale importante, dove tanto la cultura, quanto l’identità di gruppo vengono costruite e riprodotte. Per questo motivo, il modo in cui i sistemi di educazione statale rispondono ai requisiti di una politica linguistica è spesso un segnale di quanto il sistema educativo e, di conseguenza, lo Stato stesso, sia interessato alla risoluzione delle problematiche linguistiche poste quotidianamente dalla società contemporanea. Grosjean ci ricorda che se una società vuole preservare le identità etniche, dare un medesimo status a tutte le lingue e le culture del proprio Paese, insegnare le lingue straniere in maniera più efficace o semplicemente rendere i propri cittadini bilingui e multiculturali, allora probabilmente sarà interessata a promuovere un’educazione bilingue. In caso contrario l’educazione bilingue sarà affidata ad enti privati e resterà confinata a pochi eletti.

Valutare le motivazioni dietro alla scelta di uno Stato di promuovere o meno un’educazione bilingue può quindi essere utile per capire i diversi sistemi educativi e le politiche a lungo termine che ciascun governo si pone. Dopo aver considerato gli obiettivi che possono spingere verso una politica di promozione del bilinguismo, il passo successivo riguarda la distinzione tra i diversi modelli che devono guidare la progettazione bilingue. Anche in questo caso le scelte sono molteplici e richiedono una riflessione a più livelli.

di Stefania Feriti docente presso Little England Bilingual School

Ti può interessare anche:

Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotiviScopi dell’educazione bilingue 1

Come favorire il bilinguismo dei bambiniScopi dell’educazione bilingue 3

Guida per genitori di bambini bilinguiScopi dell’educazione bilingue 5

BIBLIOGRAFIA

LIBRI E PUBBLICAZIONI

Agazzi, Didattica degli insegnamenti linguistici,Vita e Pensiero, Milano, 1975.

Anzideo, Piccoli immigrati in Europa. Confronto tra le strategie di inserimento scolastico, tesi di laurea. Università Cattolica del Sacro Cuore, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2002/2003 rel. M. Santeri

E. Balboni, Dizionario di glottodidattica, Guerra Edizioni, Perugia 1999.Scopi dell’educazione bilingue 7

P.E. Balboni, (a cura di), Educazione Bilingue, Guerra Edizioni, Perugia 1999Scopi dell’educazione bilingue 9

Baker, Foundations of Bilingual Education and Bilingualism, 3rd ed. Multilingual Matters, ClevedonScopi dell’educazione bilingue 11

Bernarducci, L’acquisizione del linguaggio e del bilinguismo, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia 1, Corso di laurea in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, a.a. 2005/2006, rel. P. Zoccolotti.

Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.Scopi dell’educazione bilingue 13
Bondi, D. Ghelfi, B. Toni, (a cura di). Teaching English – Ricerca e pratiche innovative per la scuola primaria, Tecnodid Editrice, Napoli, 2006

Cardinali, L’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria attraverso un approccio ludico-comunicativo, tesi di laurea. Università di Urbino, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2010/2011 rel. R. Coles.

Carli, (a cura di), Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo. Franco Angeli, Milano.Scopi dell’educazione bilingue 15,
Chomsky, Le strutture della sintassi, Laterza, Roma, 1980.Scopi dell’educazione bilingue 15
C.M. Coonan, La lingua straniera veicolare, UTET, Torino, 2002.Scopi dell’educazione bilingue 19

Consejería de Educación – Comunidad de Madrid, Los Programas de Enseñanza Bilingüe de la Comunidad de Madrid. Un estudio comparado, Madrid 2012.

Deshays, Come favorire il bilinguismo dei bambini, Red Edizioni, Novara 2003.Scopi dell’educazione bilingue 21
Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.

Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.

European Commission/EACEA/Eurydice, Towards a Mobility Scoreboard: Conditions for Learning Abroad in Europe. Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2013.

European Commission, Teaching and learning: toward the learning society, European Commission, Brussels, 1996.

Extra, K. Yağmur (eds.), Language Rich Europe – Tendenze nelle politiche e nelle pratiche per il multilinguismo in Europa, Cambridge University Press, Novembre 2012

Eurydice, Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe: Country Report: Germany. European Commission, Bruxelles 2006.

Giunchi, Introduzione all’acquisizione delle lingue, Edizioni della Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza, Roma 2002.

Grosjean, Life with Two Languages: An Introduction to Bilingualism, Harvard University Press, Cambridge 1982.

Hoff & M. Shatz (eds.), Handbook of Language Development , Blackwell, Oxford, England,

Hughes, Studies in bilingual Education, Bern [etc.], 2011.

Krashen, Why Bilingual Education? Office of Educational Research and Improvement, U.S. Department of Education, 1997.

Laurence, N. Njouogwa, Osservare l’interlingua a scuola, tesi di laurea, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, a.a. 2005/2006. Rel. G. Pallotti.

Marsh, B. Marsland, T. Nikula (a cura di), Aspects of implementing plurilingual education, The continuing education centre, University of Jyväskylä, Finlandia 1997.

Marsh, P. Mehisto, D. Wolff, M.J. Frigols Martín, European Framework for CLIL Teacher Education – A framework for the professional development of CLIL teachers, European Centre for Modern Languages, Council of Europe.

Ó Riagáin, G. Lüdi, Bilingual Education: some policy issues, Council of Europe, Strasbourg 2003.

Paciotto, F. Toso, Il bilinguismo tra conservazione e minaccia: esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue, Angeli, Milano 2004.

Porcelli, Principi di glottodidattica, La Scuola, Brescia, ristampa 2013.

Porcelli, Comunicare in lingua straniera: il lessico, UTET-Libreria, Torino 2004.

Pulvirenti, F. Applicazioni didattiche degli studi sulle sequenze di acquisizione della L2, Tesina finale del corso di formazione CIS, Università degli Studi di Bergamo, Rel. E. Nuzzo, 2009.

Sánchez Llana, Bilingual Education Models in Primary Schools: The Case of Asturias, Trabajo fin del Máster en Ensenanza Integrada de la lengua inglesa y contenidos: educación infantil y primaria, Universidad de Oviedo, Facultad de Formación del Profesorado y Educación, 2013.

Santipolo, (a cura di), Educare i bambini alla lingua inglese, Pensa MultiMedia Editore, Lecce-Brescia, 2012.Scopi dell’educazione bilingue 23

Taeschner, Insegnare la lingua straniera. Prospettive teoriche e didattica per la scuola elementare, Il Mulino, Bologna, 1987.Scopi dell’educazione bilingue 25

Titone, Bilinguismo precoce ed educazione bilingue. Armando, Roma, 1976.Scopi dell’educazione bilingue 27

Warren & H. M. Benbow (eds.), Multilingual Europe: Reflections on Language and Identity, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2008.

Weinreich, Languages in Contact: Findings and Problems, Dover Publications, New York, 1953.

Bilinguismo, Scuola bilingue, Scuola estero

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Maestraemamma - parliamo di figli e scuola, risorse per insegnanti, genitori e bambini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading