Skip to main content

Autore: MM

Modelli dell’educazione bilingue

Il termine educazione bilingue risulta ormai troppo generale per poter esprimere l’orientamento di un dato programma: con esso infatti si coglie solo la caratteristica principale, ossia che vi sono due lingue veicolari, lasciando nel vago altri fattori quali per esempio il contesto linguistico, le lingue usate a scuola, gli obiettivi di coloro che definiscono le politiche di uno Stato o i risultati linguistici che gli studenti ottengono al termine del loro percorso scolastico.

Continua a leggere

Scopi dell’educazione bilingue

 

Quando parliamo di educazione bilingue ci riferiamo al bilinguismo a livello scolastico, intendendo in questo modo che le normali materie scolastiche saranno insegnate in più di una lingua. Tuttavia non dobbiamo dimenticare quanto il fattore culturale sia una variabile importante nella scelta di promuovere o meno un’educazione che sia di stampo bilingue. Come affermava Grosjean (1982)

Continua a leggere

Modelli dell’educazione bilingue

Il termine educazione bilingue risulta ormai troppo generale per poter esprimere l’orientamento di un dato programma: con esso infatti si coglie solo la caratteristica principale, ossia che vi sono due lingue veicolari, lasciando nel vago altri fattori quali per esempio il contesto linguistico, le lingue usate a scuola, gli obiettivi di coloro che definiscono le politiche di uno Stato o i risultati linguistici che gli studenti ottengono al termine del loro percorso scolastico. I numerosi termini coniati di recente per indicare i diversi programmi attivati nell’ambito dell’educazione bilingue indicano lo sforzo che si sta facendo per cercare di mettere a fuoco l’orientamento adottato da ciascun modello. La classificazione iniziale dei modelli è basata sugli obiettivi dell’educazione bilingue, in base ai quali Baker fa una distinzione tra forme forti e deboli di educazione bilingue:

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

di Stefania Feriti docente presso Little England Bilingual Primary School

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’interesse per l’educazione bilingue è accresciuto in maniera significativa negli ultimi dieci anni: lo si può vedere tanto dal numero di pubblicazioni scientifiche sull’argomento quanto dal fatto che sempre più asili e scuole offrano programmi bilingue.  A livello generale, il termine “educazione bilingue” indica che, nel quadro educativo, l’insegnamento e l’apprendimento di alcune materie scolastiche, quali storia, geografia, scienze, educazione fisica, arte etc. o la vita scolastica quotidiana avvengono in due lingue. Tuttavia si discute ancora molto su quali siano le modalità e la percentuale delle ore di insegnamento in lingua straniera necessarie per considerare un’educazione come bilingue.

Continua a leggere